
Varese – Da qualche anno si sente parlare di riscaldamento globale del pianeta e, anche se non tutti sono d’accordo, la maggior parte della comunità scientifica è concorde nel dire che questo fenomeno rappresenta un grosso problema per noi e per le generazioni future.
Eric Steig, dell'Università di Washington e direttore del Quaternary Research Center della UW, e colleghi, in una ricerca pubblicata su Nature, affermano che negli ultimi 50 anni gran parte del continente antartico si è riscaldato più di quanto si pensava: un decimo di grado ogni 10 anni.
Fino ad ora, anche per mancanza di dati diretti, si pensava che solo la parte occidentale del continente, inclusa la Penisola antartica, si stesse riscaldando, mentre i rilevamenti indicavano che quella orientale si stava raffreddando; il nuovo studio dimostra che, in realtà, negli ultimi 50 anni, il riscaldamento dell'Antartide occidentale sarebbe maggiore del raffreddamento registrato nell'Antartide orientale e questo vuol dire che, mediamente, il continente nel suo insieme,sta diventando più caldo.
Steig e colleghi, basandosi sui dati delle stazioni meteo combinati con le misure più recenti fatte dai satelliti e con modelli statistici, hanno finalmente realizzato un quadro completo della temperatura del continente dal 1957 al 2006. Hanno, così, scoperto che le temperature sono salite di mezzo grado in circa 50 anni, toccando un picco durante l'inverno e la primavera.
Secondo Steig e colleghi il riscaldamento della penisola antartica e dell'Antartide occidentale sarebbe correlato ai cambiamenti della circolazione atmosferica e allo scioglimento del ghiaccio marino nel settore Pacifico dell'Oceano polare meridionale.
Steig ha detto: "Si tratta di una situazione complessa che non può esaurirsi in un'unica spiegazione. Quello che si sente continuamente è che l'Antartico si sta raffreddando, ma non è proprio così e se ogni cosa ha il suo rovescio, la questione è molto più complessa di quanto si creda. L'Antartico, in effetti, non si sta riscaldando con le stesse modalità che avvengono nel resto del mondo e, mentre, alcune aree per molti anni si sono raffreddate, ora, i dati mostrano che il continente, nel suo insieme, sta diventando sempre più caldo".
Una delle ragioni del raffreddamento dell'Antartico meridionale poteva essere, secondo lo scienziato, il buco dell'ozono, ma aggiunge: "quando lo strato di ozono verrà "riparato", si spera entro la prima metà di questo secolo, il processo di riscaldamento del continente antartico sarà pari a quello del resto del mondo”.