
Varese – In questi giorni, ad Orlando, si sta svolgendo il Congresso della Società americana di oncologia clinica (ASCO - American Society of Clinical Oncology).
In occasione di quest’evento, il direttore del dipartimento di oncologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, l'oncologo Pierfranco Conte, ha affermato che le donne che praticano con regolarità qualche tipo di attività fisica riducono del 20% il rischio di sviluppare un cancro della mammella.
L’effetto positivo ricoperto dall’attività fisica nei confronti del tumore al seno è confermato anche in molti altri studi internazionali presentati all'ASCO; inoltre il beneficio si avverte maggiormente dopo la menopausa: probabilmente a causa della diminuzione delle concentrazioni di estrogeni - i principali ormoni sessuali femminili – che si verifica in questa fase della vita di una donna.
Nessun commento:
Posta un commento