Varese 4 lug. 2008 - È passato un solo giorno dall’anticipazione del Sole 24 Ore sui piani tariffari di Tim e Vodafone, che il popolo dei blogger italiani si scatena in una ridda di commenti, non sempre positivi; questo fatto, che di per sé apparentemente non ha una grande importanza, può essere indice di quello che pensa una certa fetta di naviganti.
Sulle offerte dei due operatori telefonici le opinioni si moltiplicano, come ad esempio quella di Ettore che, sul Sole24ore.com scrive: «Secondo me questi prezzi non rispettano per niente le indicazioni fornite da Steve Jobs durante la presentazione in America», gli fa eco OcchioDayan sul sito del Corriere della Sera che afferma: «Si tratta di tariffe insultanti e fittizie, e Tim offre una "unlimited" che di unlimited non ha nulla: 1.500 sms che nessuno userà mai e una quantità insufficiente di dati. A me non sembra accettabile».
Eidan78 su melablog.it scrive «Vodafone dà 600 Mb? ci guardo due video su Youtube e ho finito, capirai...». L'utente Scarpa su Macity.it asserisce: «Devo ammettere che non è bello vedersi sfumare davanti agli occhi la possibilità di avere l'iPhone, ma passato lo shock iniziale posso ragionare a mente più serena e dire: mi sembrano proprio strane queste tariffe...».
C’è anche chi, messa da parte la delusione, passa al contrattacco, come Domenico su Appletribu.com, il quale sostiene: «Io comprerò il modello da 569 euro (quello da 16 Gigabyte che permette di inserire la propria carta ricaricabile, ndr) e, se mi sarà possibile, attiverò la Web Facile Recharge di Tim: 500 mega al mese, senza costi e limiti: più che sufficiente per un utilizzo davvero "smodato" dell'iPhone... del resto io la uso già da un anno con il mio iPhone Edge e va benissimo!».
Ma tra tante voci negative ve ne sono anche alcune positive come quella di Andy che, ancora sul Sole24ore.com, dice: «Non capisco davvero tutto questo accanimento sui prezzi dell'iPhone che leggo in giro per la Rete... è chiaro che metà del costo è tutto brand e marketing del mitico Steve Jobs. E poi, siamo sinceri: se le tariffe sono alte, così come il prezzo del telefonino, tutto è ancora più esclusivo. Un po' come succede per le auto...».
Anche se Wind tace, c'è scontento da parte di Tre Italia, l'operatore controllato dal gruppo Hutchinson Whampoa, che sta battagliando per dare l'iPhone anche ai suoi abbonati, con dalla sua parte il Movimento Difesa del Cittadino, l'associazione di consumatori che ha mandato una lettera all'Antitrust per chiedere una verifica sull'eventuale «sussistenza di condotte anticoncorrenziali».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento